Dai concerti all’Accademia di Belle Arti di Perugia: Sono diventata una case history!
Come molti di voi sapranno, il 18 novembre scorso sono stata invitata – assieme al team che per me ha sviluppato questo sito, il mio brand e la mia immagine grafica – a fare un intervento al Corso di Web Design tenuto nell’Accademia di Belle Arti di Perugia dalla professoressa Sabina Addamiano.
Perché? Ve lo spiego in due parole. Il mio sito, e il metodo di lavoro con cui è stato sviluppato, sono stati presi ad esempio di un approccio corretto ed efficace alla progettazione Web. I ragazzi del Corso dovranno infatti realizzare due siti: uno per MusA (il Museo dell’Accademia, http://www.abaperugia.com/ita/musa-museo-accademia.html), ed uno per il FabLab (curiosa e piacevole assonanza con il mio nome, no?). Questo è una fabbrica-laboratorio creativo altamente innovativa, dotata di stampante 3D, fresa a controllo numerico e macchina a taglio laser, come previsto dagli standard internazionali per i FabLab.
La domanda è d’obbligo: ma tra tanta bella gente disponibile, perché scegliere proprio Fabiana Testa come esempio? Perché un’analisi attenta ha evidenziato che il percorso fatto per sviluppare una relazione efficace con il mio pubblico ha preso il via da un’esigenza molto simile a quella di Musa e FabFab, e altrettanto complessa: si parla sempre di creatività, saperi tecnici ed arte (la musica, nel mio caso) strettamente correlate ad un progetto didattico.
Tutto questo va comunicato in un modo comprensibile, immediato, chiaro ma mai banale: oggi, infatti, i mercati sono diventati conversazioni in Rete, ed è quindi necessario proporsi seguendo criteri ben precisi, sia sul piano dei contenuti immessi e delle interfacce visual del sito, sia su quello della presenza sui social.
A Perugia ho raccontato la mia storia, la mia vita in musica, il mio percorso di studi al GIT di Los Angeles; ho spiegato perché e come ho capito che a me, chitarrista ed insegnante di musica, serviva non solo un sito, ma un sito ben fatto.
Damir e Mario (i giovani professionisti che mi hanno aiutato a progettare e sviluppare la mia presenza sul Web) hanno poi svelato alcuni segreti della storia di questo sito a cominciare dalla sua messa on line, poco più di un anno fa; hanno ripercorso le tappe della progettazione del mio logo e mostrato come i miei articoli didattici abbiano contribuito, in pochissimo tempo, ad un’ascesa impressionante del sito nelle classifiche dei motori di ricerca.
Insieme ai ragazzi del corso, siamo quindi andati a curiosare nel “dietro le quinte” delle strategie di comunicazione, cercando di capire tutti insieme quanto dei buoni contenuti siano solamente un punto di partenza, e non siano “tutto”. Già, perché i buoni contenuti sono una premessa, ma il lavoro è ancora tutto da fare! C’è Google, ci sono le indicizzazioni, ci sono i social media (visivi e testuali). Bisogna fare i conti con tante, tante cose, e bisogna essere ben preparati ad affrontare tutte le implicazioni che la Rete comporta: sono tutte opportunità, se ben utilizzate.
Ciò che se ne è concluso (può sembrare banale ma non lo è assolutamente) è che per raggiungere risultati importanti è necessario avere qualcosa di interessante da dire, proporsi in modo sempre più professionale e non dare mai nulla per scontato. Insomma, curiosità e voglia di migliorare sempre sono le armi vincenti. In fondo, è proprio quello che insegno ai miei allievi.
Per ulteriori contatti: FabianaTesta.Guitarist